La nostra torta di pere
Miglioramenti e sperimentazioni in cucina nel silenzio dell'inverno
Inizio a scrivere questo nuovo post del 01 febbraio nella calma e nel silenzio di questo gennaio 2022.
Il silenzio è quello del telefono e della casella di posta, in realtà il casolare è animato dalle voci e schiamazzi dei nostri figli in DAD, tutti a casa per 10 giorni in quarantena. Una situazione familiare molto popolare in tutta Italia, con le scuole svuotate dagli alunni. In questo periodo strampalato che non finisce mai, nell’attesa della fine della pandemia e del ritorno dei nostri ospiti, accendiamo il forno ed iniziamo ad impastare, per migliorare vecchie ricette e sperimentarne di nuove.
Così oggi ho pensato di condividere con voi una ricetta che amiamo molto e che spesso troverete sulla tavola della nostra sala colazioni: la torta di pere.
Le colazioni del Pignocco sono fatte in casa. Le nostre ricette sono semplici e genuine, senza grandi difficoltà tecniche.
Dalla primavera all’autunno, quando al Pignocco si lavora più assiduamente, trascorrere ore e ore in cucina a preparare torte per le colazioni sarebbe impossibile, dato che già ci destreggiamo tra ospiti, pulizie delle camere, cura del giardino, accoglienza, preventivi e prenotazioni e il tempo sembra non bastare mai! Così preferiamo puntare sulla semplicità delle nostre ricette e mantenere l’abitudine di offrirvi dolci fatti in casa a colazione. E poi, anche se la lista della spesa e degli ingredienti è più breve e il procedimento più corto, questo non significa che il sapore ne risentirà.
Questa torta di pere, ad esempio, è proprio quella che anche noi ci prepariamo volentieri per la colazione di casa nostra, insieme ad una bella tazza di caffelatte.
Ecco la ricetta:
3 pere, 100 gr di farina 0, 100 gr farina integrale, 150 gr di zucchero (meglio se di canna) + 1 cucchiaio, 70 gr di olio di semi, 2 uova, 125 gr di ricotta, buccia grattugiata di arancia, 1 bustina di lievito per dolci, zucchero a velo.
Montate uova, zucchero e buccia di arancia fino a rendere l’impasto bianco e spumoso. Aggiungete piano olio e, in seguito, la ricotta ben scolata. Aggiungete le farine setacciata con il lievito, infine incorporate una pera tagliata a dadini molto piccoli. Poi trasferite l’impasto in una teglia e appoggiate sopra le fette delle 2 pere rimaste e sbucciate. Distribuite sopra 1 cucchiaio di zucchero semolato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 – 50 minuti. A piacere spolverate sulla torta cotta dello zucchero a velo.
Questa torta di pere l’abbiamo infornata diverse volte: pere e ricotta, due ingredienti semplici e salutari, aggiungiamo poi l’aroma di arancia per un sapore più audace e insolito. Questa torta ci piace perché la pera tagliata a dadini all'interno dell'impasto diventa una crema dolcissima, mentre le pere a fettine in superficie regalano una nota di croccantezza. Simile alla classica torta di mele, ma ancora più autunnale e ricca di sapore!
I dolci fatti in casa sono l’inizio perfetto di un giorno qualsiasi, ancora di più se ti sei svegliato in un casolare settecentesco come quello del Pignocco e ti trovi nella all’interno della sua romantica sala, con tanto di camino e pianoforte a coda, tra dipinti antichi e mobili d’epoca.
Se avrai voglia di provare la nostra torta di pere, o un ciambellone al cioccolato, una torta profumata al limone, il banana bread, o altre semplici ricette casalinghe, vieni a trovarci a Pesaro, per un breve week end, o una vacanza più lunga.
Noi ti aspettiamo!
Francesca