Candelara: il Paese delle Candele, il Mercatino Natalizio delle Candele
Tra i dolci colli marchigiani della provincia di Pesaro-Urbino, a pochissima distanza dalla costa Adriatica, sorge un paesello di rara bellezza: Candelara. Originariamente fu un castello costruito tra il 1300 e il 1400 come fortezza, durante le lotte per la supremazia della regione.
I cittadini di Candelara hanno reso celebre la loro terra in tutta Italia, inventandosi un curioso mercatino natalizio, particolare ed originale, che si distingue dalle tante feste di paese che si possono visitare a Natale.
Sul’origine del nome un po’ bizzarro di questo antico borgo medievale ci sono varie ipotesi; tra le più accreditate c’è quella seconda la quale Candelara significi Festa delle Candele. E infatti, oggi, il mercatino natalizio più stravagante d’Italia si impernia sulle candele e si chiama, per l’appunto, Candele a Candelara.
Ad inizio Dicembre, per la festa dell’Immacolata Concezione, questo tranquillo paesello di provincia, silenzioso e solitario durante tutto il resto dell’anno, si risveglia da un lungo letargo e si illumina della luce di tante candele. Le tipiche bancarelle natalizie, la Via dei Presepi, la Casetta dei Folletti e Babbo Natale seguito dalla banda musicale affollano le stradine della cittadina ma poi, improvvisamente, tutto si spegne e la festa continua a brillare alla sola luce di migliaia di candele, dalle forme e colori più stravaganti. In ogni angolo di Candelara c’è una piccola fiamma: sui davanzali delle finestre, sui rami degli alberi, ai lati delle vie, sui tetti delle case. E’ proprio questo spegnimento della luce artificiale, che dura per 20 minuti in più momenti della serata, la singolare peculiarità che rende il mercatino natalizio di Candelara così unico nel suo genere.
Il mondo delle candele non avrà più segreti dopo una visita alla magica festa natalizia di Candelara. Molti degli 80 stands propongono candele di ogni forma e colore. La via dei Presepi racconta di vita contadina e di candele. Qui si può anche imparare a fare le candele come una volta, con la cera d’api.
Nell’era della tecnologia, Candelara è divenuta nota per aver riportato alla luce le piccole fiamme delle candele, con il fuoco a rappresentare energia, grinta e passione. La passione di un paese che, da ormai 12 anni, ha rinnovato la propria immagine ed è divenuto attrattiva per turisti che da ogni parte di Italia accorrono numerosi per tornare bambini e stupirsi di fronte alla magia della calda luce delle candele. La festa è divenuta così famosa che ha fatto il bis, anzi il tris, ripetendosi per ben 3 week end: quello dell’Immacolata Concezione, quello precedente e quello successivo.
Per la notte di San Lorenzo, per la prima volta nel 2015, la città di Pesaro ha reso omaggio alla magica festa di Candelara con una manifestazione estiva: Candele sotto le stelle. Su 5 km di spiaggia, i cittadini di Pesaro hano allestito un unico lunghissimo tavolo per una cena alla sola luce delle stelle e di tante candele adagiate sulle acque del mare.
La festa di Natale di Candelara è sostenuta dal territorio di Pesaro Urbino, con una miriade di eventi che sono proposti nelle immediate vicinanze del paese delle candele. Anche a Pesaro, Urbino, Fano, Gradara, Mombaroccio e Frontone molteplici sono gli eventi dedicati al Natale.
Quindi, se hai un week end libero, tra fine novembre e metà dicembre e sei stanco delle solite feste di paese, potresti visitare la festa di Candele a Candelara. Proprio vicino al magico paese, all’interno di una dimora dal sapore di altri tempi, c’è un B&B a gestione familiare, Il Pignocco Country House, dove 2 sorelle ti accoglieranno con affettuosa e discreta ospitalità.